www.e-fad.it
Introduzione a SCORM 5
in questo capitolo... 5
Ambito di applicazione. 5
piattaforme e materiali didattici 5
perchè esiste SCORM 6
cosa non c'è in un corso SCORM 6
cosa c'è in un corso SCORM 6
com'è fatto un corso SCORM 7
cosa ci vuole per fare un corso SCORM 7
Il processo di standardizzazione: chi crea gli standard per l'e-learning e quali sono le realtà coinvolte. 8
In questo capitolo... 8
Il processo di formazione degli standard 8
Gli enti coinvolti 10
ISO (International Organization for Standardization) 11
IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) 12
ADL (Advanced Distributed learning) 14
IMS (Instructional Management Systems Global Learning Consortium) 15
ARIADNE (Alliance for Remote Instructional Authoring and Distribution Networks for Europe) 15
AICC (Aviation Industry CBT Committee) 15
Infine, chi norma? 15
conclusioni 16
L'applicazione del reference model SCORM 17
In questo capitolo 17
introduzione 17
Componenti di un sistema FAD 18
I materiali didattici 19
la piattaforma di formazione 19
le interazioni tra materiali didattici e piattaforma 20
la struttura: il modello di aggregazione dei contenuti 22
I metadati: descrittori degli oggetti. 23
Il packaging 24
Il colloquio con la piattaforma 24
La visualizzazione 24
L'interazione con l'LMS: prima della fruizione 25
L'interazione con l'LMS: durante la fruizione 26
Corrispondenza del reference model SCORM ai componenti della FAD 27
Come si presenta un corso SCORM 28
conclusione 29
Learning objects? 31
in questo capitolo 31
La strutturazione in Learning Objects 31
In base all'esperienza... 33
I metadati 35
in questo capitolo 35
Sistemi di catalogazione dei materiali didattici 35
Buone Pratiche 36
Introduzione ai metadati secondo SCORM 37
Dove vengono scritti i metadati? 37
Analisi dei metadata secondo LOM 39
Compilazione dei metadati: il dettaglio 40
1 general 41
2 lifecycle 45
3 meta-metadata 47
4 technical 49
5 educational 51
6 rights 55
7 relation 56
8 annotation 57
9 classification 58
Esempio di compilazione 60
Obbligatorietà dei campi 60
application profiles 62
L'utilizzo dei campi di LOM 63
XML binding 64
Esempio: l'implementazione del campo
Tools per l'implementazione dei metadati. 65
Repositories basate su metadati 69
La realizzazione di learning objects strutturati secondo le specifiche SCORM e i modelli d'apprendimento: un'esperienza concreta 70
In questo capitolo 70
1. Introduzione 70
2. Impostazioni iniziali 71
Procedura di implementazione standard scorm 72
Lo stile dei contenuti 74
3. Formazione esperti di contenuto 75
4. Fornitura dei contenuti in formato digitale 79
5. Realizzazione 79
6. Controllo e testing 81
7. Conclusione 81
AICC: come funziona 84
in questo capitolo 84
terminologia 84
struttura di un corso 85
Il significato dei files nel set 86
rapporti tra CMI e WBT 86
struttura e comunicazioni 87
elementi costitutivi della comunicazione 87
binding, come comunicare 88
cosa comunicare: il data model 89
structure data model 89
communication data model 89
Il sequencing in AICC 90
sequencing: elementi 90
sequencing: esempi e binding 91
sequencing: modalità di funzionamento 94
da SCORM a AICC andata e ritorno 95
in questo capitolo 95
SCORM e AICC 95
Il metodo di lavoro 95
lifecicle del materiale didattico nella piattaforma 96
schema generale 96
La struttura dei corsi AICC e SCORM 97
L'importazione / esportazione dei corsi 97
spostamento delle risorse 98
Migrare la struttura 99
Migrare il sequencing 99
E... navigation? 100
il runtime 100
AICC-> SCORM 101
Repositories di learning objects 103
1 - Premessa 103
2 - I materiali di partenza 103
3 - La condivisione dei materiali prodotti 104
4 - Strategie di organizzazione delle repository: un approccio bottom-up 105
Classificazione
dei singoli materiali didattici 105
Dublin
Core 106
Servizio
di immissione dati 107
Servizio di
consultazione 108
metadeposito di materiali didattici 108
Implementazione di repository: un caso reale 111
costruzione dell'application profile 111
Implementazione dei campi relativi alle risorse umane 112